DOCENTI AA 2024-2025
BALDARI COSIMA
-
Codice: 2018303 -
[2018303] BIOLOGIA MOLECOLARE IN AMBITO BIOMEDICO -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Sì consiglia la frequenza assidua per l’unicità dell’esperienza educativa che si svolge in aula.
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per un incontro da svolgersi prima dell'inizio delle lezioni. -
Codice: 2018307 -
[2018307] BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA TRASFORMAZIONE CELLULARE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
N/A
BELLAN CRISTIANA
-
Codice: 2018314 -
[2018314] ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
nessuna
-
Codice: 2018315 -
[2018315] ANATOMIA FUNZIONALE - ATTIVITÀ SPORTIVA E APPARATO DIGERENTE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il Docente fornirà materiale integrativo al libro di testo se ritenuto opportuno
BEZZINI DAIANA
-
Codice: 2018331 -
[2018331] IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Verranno contattate aziende alimentari presenti nel territorio di Siena.
BIANCHI LAURA
-
Codice: 2018326 -
[2018326] BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE E ANALISI DI DATI -
Crediti: 8
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Viene richiesta la frequenza di almeno il 75% delle esercitazioni.Students are recommended to attend classes.
Attendance of at least 75% of the exercises is required.
BRUTTINI MARCO
-
Codice: 2018326 -
[2018326] BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE E ANALISI DI DATI -
Crediti: 8
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Viene richiesta la frequenza di almeno il 75% delle esercitazioni.Students are recommended to attend classes.
Attendance of at least 75% of the exercises is required.
CALLAINI GIULIANO
-
Codice: 109413 -
[109413] BIOLOGIA MOLECOLARE DELLO SVILUPPO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
presentazioni in ppt
CAPITANI NAGAJA
-
Codice: 2017497 -
[2017497] GENE EDITING PER LO SVILUPPO DI MODELLI ANIMALI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il docente è reperibile previo appuntamento telefonico o per email.
CARAPELLI ANTONIO
-
Codice: 108946 -
[108946] GENOMICA DEGLI EUCARIOTI E VARIABILITA' GENETICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Materiale didattico aggiuntivo verrà fornito dal docente nella piattaforma Moodle.
La frequenza alle lezioni è facoltativa ma altamente consigliata per l'unicità dell'esperienza educativa in aula.
CASELLI LORELLA
-
Codice: 2012739 -
[2012739] CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - RISCHIO ALTO - AI SENSI DELL'ART. 37 DEL D.LGS. 81/08 -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
- Codice: 2012739 - [2012739] CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - RISCHIO ALTO - AI SENSI DELL'ART. 37 DEL D.LGS. 81/08 - Crediti: 0
CAVARRA ELEONORA
- Codice: 2018316 - [2018316] FISIOPATOLOGIA - Crediti: 6
DELLA GIOVAMPAOLA CINZIA
-
Codice: 2010070 -
[2010070] BIOTECNOLOGIE CELLULARI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
- Avvisi e materiale didattico supplementare saranno disponibili sulla piattaforma USiena integra https://elearning.unisi.it.
- Per informazioni o per appuntamenti si prega di scrivere una e-mail all'indirizzo cinzia.dellagiovampaola@unisi.it
- Utilizzare sempre l'indirizzo e-mail @unisi. -
Codice: 2015247 -
[2015247] C.I. FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E BIOTECNOLOGIE CELLULARI -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
//
DONNINI SANDRA
-
Codice: 2012363 -
[2012363] FARMACOGENETICA, FARMACOGENOMICA E FARMACOLOGIA ONCOLOGICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma altamente raccomandata per l’unicità
dell’esperienza educativa che si svolge in aula.
Avvisi e materiale didattico supplementare ai libri di testo consigliati sono disponibili sulla piattaforma eLearning.Si ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail @student.unisi.it
Per appuntamenti con il docente scrivere a sandra.donnini@unisi.it
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per concordare un incontro.
DREASSI ELENA
-
Codice: 2018317 -
[2018317] CHIMICA DEGLI ALIMENTI, INTEGRATORI E ALIMENTI FUNZIONALI A FINI MEDICI E SPORTIVI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per informazioni sul ricevimento degli studenti si prega di contattare il docente per e-mail (elena.dreassi@unisi.it).
ERMINI LEONARDO
-
Codice: 2018319 -
[2018319] NUTRIZIONE SPORTIVA: ASPETTI FISIOLOGICI E APPLICATI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
FINETTI FRANCESCA
-
Codice: 2017499 -
[2017499] BIOLOGIA CELLULARE DEL TRAFFICO VESCICOLARE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
E’ consigliata la frequenza assidua delle lezioni.
GIORGI GIANLUCA
-
Codice: 2010071 -
[2010071] C.I. SCIENZA DEL PROTEOMA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Lettura di articoli scientifici e possibilità di relazionarli in seminari dedicati.
-
Codice: 2010073 -
[2010073] CHIMICA DELLE BIOMOLECOLE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
-
IETTA FRANCESCA
-
Codice: 2015247 -
[2015247] C.I. FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E BIOTECNOLOGIE CELLULARI -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
//
-
Codice: 2015248 -
[2015248] FISIO-ENDOCRINOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
///
LANDI CLAUDIA
-
Codice: 2010071 -
[2010071] C.I. SCIENZA DEL PROTEOMA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Lettura di articoli scientifici e possibilità di relazionarli in seminari dedicati.
-
Codice: 2010072 -
[2010072] PROTEOMICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Possibilità di effettuare seminari con esperti nel campo della proteomica.
-
Codice: 2018301 -
[2018301] BIOLOGIA TRASLAZIONALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Possibilità di effettuare seminari con esperti nel campo della ricerca traslazionale.
LUPETTI PIETRO
-
Codice: 2013581 -
[2013581] MODELLISTICA 3D DI COMPONENTI CELLULARI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma altamente raccomandata per l’unicità
Delle esperienze educative che si svolgono in aula e nei laboratori
MARCHINI DANIELA
-
Codice: 2013580 -
[2013580] DIDATTICA DELLA BIOLOGIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La FREQUENZA alle lezioni non è obbligatoria ma ALTAMENTE CONSIGLIATA, per l'unicità dell'esperienza educativa svolta in aula.
Materiale didattico supplementare in formato elettronico, inclusi alcuni articoli scientifici su argomenti trattati a lezione, è fornito su piattaforma e-learning. La registrazione delle lezioni degli anni accademici precedenti può essere messa a disposizione, su richiesta.
Per ogni chiarimento o spiegazione, contattare direttamente la docente.
Ricevimento (in presenza o a distanza) per appuntamento: daniela.marchini@unisi.it
Durante il periodo delle lezioni la docente è anche disponibile per chiarimenti e spiegazioni (senza appuntamento) al termine di ogni lezione.
MATTEUCCI GIACOMO
-
Codice: 108282 -
[108282] SCIENZA DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO E BIOETICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Verranno discusse anche problematiche inerenti la materia che si dovessero presentare a livello legislativo o a livello dei media (Trasmissioni o pubblicazioni).
MORBIDELLI LUCIA
-
Codice: 2000084 -
[2000084] FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MOLECOLARE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Materiale didattico aggiuntivo verrà fornito dal docente nella piattaforma Moodle.
La frequenza alle lezioni è facoltativa ma altamente consigliata per l'unicità dell'esperienza educativa in aula.Per informazioni la docente e' contattabile all'e-mail lucia.morbidelli@unisi.it
PATRUSSI LAURA
-
Codice: 2018303 -
[2018303] BIOLOGIA MOLECOLARE IN AMBITO BIOMEDICO -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Sì consiglia la frequenza assidua per l’unicità dell’esperienza educativa che si svolge in aula.
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per un incontro da svolgersi prima dell'inizio delle lezioni. -
Codice: 2018308 -
[2018308] BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Sì consiglia la frequenza assidua per l’unicità dell’esperienza educativa che si svolge in aula.
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per un incontro da svolgersi prima dell'inizio delle lezioni. -
Codice: 2018318 -
[2018318] NUTRIGENOMICA, NUTRIGENETICA E ATTIVITÀ SPORTIVA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
E’ consigliata la frequenza assidua per l’unicità dell’esperienza educativa che si svolge in aula.
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per un incontro da svolgersi prima dell'inizio delle lezioni.
SAPONARA SIMONA
-
Codice: 2018321 -
[2018321] INTERAZIONI FARMACO-ALIMENTO: EFFETTI E MECCANISMI PER LA SALUTE E LA PERFORMANCE SPORTIVA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il docente è contattabile per mail (simona.saponara@unisi.it) o telefono 0577 232369
ULIVIERI CRISTINA
-
Codice: 2016212 -
[2016212] EPIGENETICA ED EPIGENOMA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il docente è reperibile previo appuntamento (telefonico o per email).
Alla pagina di Ateneo USienaIntegra (Moodle) https://elearning.unisi.it è reperibile il materiale didattico per le attività di laboratorio.
VIGNANI RITA
-
Codice: 2018330 -
[2018330] IGIENE E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Verranno contattate aziende alimentari presenti nel territorio di Siena.
In classe saranno attivati working groups interattivi, anche in seguito a confronto con gli alunni, in materia di temi di attualità riguardanti la scienza della nutrizione. A titolo esemplificativo proponiamo: I “superfood” e gli integratori, gli alimenti “high protein”, i probiotici e i prebiotici. Tendenze di marketing o esigenze nutrizionali? Analogamente, allo scopo di rendere lo spazio-classe interattivo secondo le esigenze degli alunni, nella sessione pratica saranno affrontati in alternativa, ma sempre con modalità sperimentale, casi di studio inerenti all’etichettatura dei vini D.O.C.G. o salumi D.O.P, rintracciabilità di organismi geneticamente modificati, simulazione di una banca dati genetica per la tracciabilità alimentare. - Codice: 2018333 - [2018333] CONTROLLO QUALITÀ DEGLI ALIMENTI E VALORI NUTRIZIONALI - Crediti: 6