Sbocchi professionali

Il corso prepara alle professioni di biologo e professioni assimilate. Alcune dei percorsi professionali a cui può avere accesso sono: ricercatore in università statali e private e in altri enti di ricerca pubblici e privati; responsabile in industrie farmaceutiche, biotecnologiche e alimentari e in laboratori di analisi pubblici e privati; responsabile in enti pubblici e privati (Comuni, Regioni, Musei, Parchi e Aree protette). Può anche accedere a corsi e/o concorsi per l'insegnamento di discipline dell'ambito scientifico nelle scuole primarie e superiori pubbliche e private.

Responsabile di linee di ricerca e laboratori in industrie farmaceutiche e biotecnologiche e in laboratori di analisi
funzione in un contesto di lavoro:
Svolgimento di attività produttive e di analisi biomolecolari e sulla biodiversità.
Valutazione, pianificazione, realizzazione e controllo di un progetto di ricerca finalizzato.
competenze associate alla funzione:
Scelta e utilizzo di metodiche analitiche finalizzate alla ricerca, in particolare nel contesto delle analisi biologiche e microbiologiche, diagnostica molecolare, controllo di qualità dei prodotti di origine biologica, certificazione di qualità.
sbocchi professionali:
Industrie farmaceutiche, biotecnologiche e alimentari. Laboratori di analisi pubblici e privati.
Responsabile di linee di ricerca e laboratori in enti pubblici e privati.
funzione in un contesto di lavoro:
Organizzazione, direzione e coordinamento di analisi biomolecolari e sulla biodiversità.
Valutazione, pianificazione, realizzazione e controllo di un progetto finalizzato.
Diffusione e divulgazione scientifica.
competenze associate alla funzione:
Scelta e utilizzo di metodiche finalizzate alla valutazione, certificazione, gestione e conservazione della qualità biologica e ambientale e della biodiversità.
Capacità di sintetizzare e diffondere all'esterno le conoscenze scientifiche.
sbocchi professionali:
Enti Pubblici e privati (Comuni, Regioni, Musei, Parchi e Aree Protette).
Biologo libero professionista
funzione in un contesto di lavoro:
Attività autonoma.
competenze associate alla funzione:
Valutazioni di impatto ambientale, piani di recupero, piani di gestione, restauro ambientale, biomonitoraggio per la valutazione della qualità ambientale e per lo studio delle dinamiche delle popolazioni naturali.
Valutazione dello stato di conservazione di habitat e specie incluse in Direttive internazionali e in Leggi nazionali
Valutazione del danno biologico ai beni culturali
Controllo e valutazione della qualità biologica, perizie forensi.
E' necessario il superamento dell'Esame di Stato e l'iscrizione all'albo dei biologi
sbocchi professionali:
libera professione